Ciao amico terrestre!
Quante volte ti sei trovato davanti a qualche nuvola pensando di riconoscere una forma familiare?
Beh, magari il gattino che si intravede nella nuvola qui a sinistra è un po' ritoccato al computer, ma a volte capita di assegnare una forma alle nuvole.
E che dire dei giochi di enigmistica? Mi riferisco a quelli in cui occorre unire i puntini da 1 a un certo numero, per ottenere una immagine! Beh... pensa che proprio un gioco simile hanno intrapreso i popoli antichi quando si trovavano sotto un cielo pieno di stelle!
Le costellazioni nascono così: si uniscono i puntini nel cielo fino a trovare delle forme che ci sembrano note! E' un modo per trovare le stelle nel cielo: se diamo una forma è più semplice trovarle e poi imparare il nome delle stelle!
E allora perché non facciamo noi lo stesso gioco? Ok, gli astronomi e gli appassionati di astronomia conoscono bene 88 costellazioni, ma chi lo dice che noi, con la nostra fantasia, non possiamo trovare nel cielo la costellazione... che so... del Criceto? E perché non può esserci la costellazione dello Scoiattolo? Oppure del Dromedario! Ma anche di altro, di qualcosa che non sia un animale. La costellazione della sedia, o della bicicletta o del computer! Possibile che con miliardi di stelle non se ne trovano sei o sette disposte in modo tale da disegnare un microfono?
Proviamoci noi! Proviamo a cambiare il cielo a nostro piacimento e per fare questo eccoti servita la prima zona di cielo! Se sei già scaltro nelle costellazioni non ti sfuggirà che nell'immagine è già presente una costellazione famosa, ma non è detto che tutti la vedano. E soprattutto sarebbe bello vederci altro!
Facciamo così:
Trova la tua costellazione personalizzata, stampa l'immagine, unisci i puntini per disegnarla e inventa la sua mitologia. Perché è in cielo? La storia più bella verrà pubblicata sul sito, verrà letta in diretta durante una serata degli amici "grandi" di AstronomiAmo e verrà letta in radio! Istruzioni a fondo pagina!
Giochiamo!

Per partecipare:
-
Clicca qui per scaricare la mappa in bianco e nero;
-
Stampa la mappa;
-
Unisci i puntini con una penna per costruire la tua costellazione;
-
Inventa la "mitologia" della tua costellazione;
-
Scannerizza il tuo disegno, o fai una foto;
-
Inviaci la storia e la foto a info@123stella@astronomiamo.it
A presto amico terrestre