Ciao amico terrestre!
Guarda bene la foto a sinistra, scattata da un grande telescopio dell'Agenzia Spaziale Europea nell'emisfero australe (ESO). Pensa che il telescopio è di 2,2 metri e si trova in Cile, dove è quasi sempre bel tempo!
Comunque... la zona al centro è buia, scura, priva di stelle! Ti sembra possibile che proprio in quella zona non ci sia neanche una stella??
In effetti no, si tratta soltanto di un gioco di oscuramento: tra le stelle che sono dietro e i nostri occhi c'è così tanta polvere da non lasciar passare la luce stellare, con il risultato che noi vediamo tutto nero!
Queste masse di polvere si chiamano nebulose oscure e sono state studiate e catalogate da un astronomo di nome Barnard, ed è per questo che molte vengono chiamate B con qualche numero dopo. Sicuramente la più famosa di queste nebulose oscure è la Testa di Cavallo (che si chiama appunto B33), mentre quella che vediamo a sinistra si chiama Lupus 4 e si trova tra le costellazioni del Lupo e del Regolo, a 400 anni luce di distanza da noi.
Cosa nascondono queste masse enormi di polvere? Ovviamente... stelle! Ma non stelle normali: si tratta di stelle che stanno nascendo proprio da quella polvere! Quindi, proprio dove ora vedi tutto quel nero, tra pochi milioni di anni vedrai stelle brillanti, caldissime e neonate!
La luce vince sempre sul buio!!!
Alla prossima, amico terrestre!
La fonte è AstronomiAmo