
Da sempre l'uomo si chiede in che modo tutto ciò che lo circonda si sia creato, quando sia successo e come. Non è stato facile trovare delle risposte a queste domande, ci sono voluti secoli di studi e di evoluzione scientifica e tecnologica e ancora oggi non tutti i tasselli sono al loro posto. Quello che sappiamo è che la
Terra, insieme a tutti i pianeti e ai corpi minori del Sistema Solare, è nata circa
4,5 miliardi di anni fa in una nube di polveri in cui si era formata una stella molto importante per noi...il
Sole! La sua forza di attrazione gravitazionale ha fatto sì che le particelle presenti le orbitassero intorno fino a formare i corpi che vediamo oggi. Ma cosa è successo esattamente? Come siamo arrivati ai bellissimi pianeti rocciosi, i misteriosi asteroidi, i maestosi giganti gassosi e le affascinanti comete ai remoti confini del Sistema Solare? Di sicuro ci è voluto mooolto tempo affinchè si raggiungesse la conformazione attuale del sistema. Ad esempio, i pianeti non sono sempre stati disposti nel modo in cui lo sono oggi, ma alcuni si sono scontrati con altri, accrescendo le loro dimensioni, altri ancora si sono respinti e le orbite si sono modificate di conseguenza. Un vero e proprio
caos, fino a quando tutto ha trovato il suo equilibrio ed il suo posto. Ma oggi abbiamo un tassello in più della nostra storia: alcuni scienziati hanno analizzato dei
meteoriti rinvenuti sulla Terra, i
condriti, che hanno una composizione simile ai
planetesimi, ovvero i corpi che poi si evolvono in pianeti. Da questo studio hanno dedotto che la Terra ha subito una
riduzione della sua massa di più del 40% e che la stessa cosa è successa a
Marte e
Vesta, un grande asteroide considerato "pianetino".


Questa perdita di massa è collegabile agli impatti subiti dai corpi primordiali del sistema solare e confermerebbe quello avvenuto tra la Terra ed un altro pianeta delle dimensioni inferiori a Marte da cui ha avuto origine la
Luna. Le tracce di questi impatti sono proprio nella
composizione chimica del pianeta, infatti alcuni elementi (ad esempio il
piombo, lo
zinco, il
rame, l'
argento, lo
stagno) non sono nati insieme alla Terra sin dall'inizio, ma sono arrivati
dall'esterno, a bordo di corpi rocciosi che hanno plasmato la nostra storia. Un tassello in più che ci fa capire meglio le nostre origini, confermando alcune teorie ed ampliando i confini della nostra conoscenza!